Controllo minori e frequentazioni giovanili
I minori possono incorrere in diverse tipologie di pericolo: frequentazione di cattive compagnie, saltare assiduamente la scuola, non adempiere ai propri doveri scolastici, tenere comportamenti scorretti e/o violenti nei confronti dei coetanei fino al caso estremo con l’uso di droghe. Non meno pericolosi i comportamenti “online”, come la sicurezza bambini internet o addirittura cyberbullismo, ricatto, furto di identità e su come controllare il cellulare dei figli.
Compito del genitore è naturalmente il controllo su di essi, come descritto nel decreto legislativo 154/2013, che puntualizza i reciproci doveri tra genitori e figli.
Indagini per controllo giovani e minori
Come investigatore privato a Roma eseguo personalmente le indagini sui minori per accertare e scoprire la verità circa la vita reale condotta dai figli minori.
Oggi più che mai questo ambito investigativo è divenuto sempre più importante poiché il lavoro, la vita frenetica e in molti casi le problematiche di coppia, spingono numerose famiglie a distogliere la propria attenzione sui figli.
Nelle indagini che riguardano i minori e le frequentazioni giovanili un investigatore privato deve essere capace di introdursi negli ambienti tipicamente frequentati dai ragazzi.
Occorre agire senza destare sospetti, sfuggendoi alla vista e all’osservazione del giovane interessato dalle nostre indagini.
Quindi attraverso un’attività di pedinamento ed appostamento, raccogliamo informazioni sui luoghi e le persone frequentate dal minore, documentando attraverso foto e video, fatti e circostanze utili a comprendere le evidenze dei fatti.
In questi ultimi anni, grazie al risalto mediatico di giornali e televisione, si sente parlare molto spesso del fenomeno bullismo. In realtà si tratta di una problematica che esisteva già da moltissimo tempo e che per motivi legati a timidezza o problemi di comunicazione con i genitori, veniva negata dagli stessi giovani che ne subivano le conseguenze.
Nella maggior parte dei casi di bullismo gli autori di sono gli stessi questi adolescenti che al fine di dimostrare il loro predominio sbeffeggiano ed infliggono dolore su quei coetanei più indifesi o comunque deboli dal punto di vista fisico e psicologico.
Solitamente il “bullismo” è caratterizzato da quell’insieme di comportamenti come minacce, costrizione fisiche, espressioni intimidatorie e violente, offese verbali, discriminazioni, molestie, emarginazione e manipolazioni mentali, che mirano a prevaricare nel tempo ai danni di uno o più soggetti adolescenti.
Ma il bullismo non è l’unico problema sul quale potrebbe essere utile svolgere investigazioni giovanili e sui minori.
Infatti numerose indagini per il controllo giovanile sono richieste per accertare l’assunzione di droghe così come la frequentazione di persone di dubbia integrità civica e morale. Ma anche per verificare l’eventuale frequentazione dei figli minori di ambienti frequentati da malviventi e loschi figuri.
Cosa è possibile scoprire con le investigazioni private a Roma su giovani e minori?
Attraverso le investigazioni sui minori e controllo giovani posso accertare:
- la frequentazione di cattive compagnie;
- verificare l’eventuale uso di sostanze stupefacenti;
- accertare l’assunzione di alcolici in grandi quantità;
- identificare i comportamenti violenti e/o illeciti subiti o perpetrati ai danni di altri coetanei;
- verificare l’eventuale prostituzione accertando possibili complicità e responsabilità anche da parte di adulti.
Il controllo sui minori è un servizio investigativo eseguito dalla mia agenzia investigativa di Roma, che comprende l’utilizzo di molte tecnologie specifiche per il pedinamento e può essere commissionato da un genitore o parente vicino.
Quali sono gli indizi che potrebbero far pensare alla presenza di problemi giovanili? Quando richiedere una investigazione per controllo giovani e minori?
Ecco alcuni indizi e comportamenti giovanili sospetti che potrebbero far pensare di rivolgersi ad un’agenzia investigativa per controllo minori:
- Cambiamento repentino delle abitudini del giovane;
- Atteggiamenti sospetti e cambiamenti d’umore della giovane persona;
- Scarsi risultati scolastici e assenze non giustificate;
- Spese-extra non giustificate;
- Sparizione di oggetti in casa (di valore e non);
- Ritrovamento di sostanze sospette come droghe.
Contattandoci preventivamente per una consulenza gratuita, saremo in grado di comprendere il vostro caso, orientandovi verso il servizio investigativo più opportuno per risolvere il problema.
Quanto costa un investigatore privato Roma per controllo minori e frequentazioni giovanili?
Al fine di fornirti ulteriori indicazioni circa i prezzi delle investigazioni ti invito a contattarci gratuitamente per ricevere una consulenza privata e personalizzata.
Orientativamente di seguito è possibile riportare alcuni suggerimenti di massima circa i costi medi di un investigatore privato in Italia così come a Roma.
Partendo dal presupposto che ogni indagine ha una sua storia e costi che possono variare, ogni servizio investigativo richiede un impegno e risorse differenti.
Quindi sarebbe molto approssimativo e poco preciso indicare dei costi. Infatti nel tuo caso potresti dover spendere molto di più o molto di meno di quelli che sono i costi medi in linea con le tariffe nazionali.
Statisticamente, un investigazione privato Roma per controllo su minori e frequentazioni giovanili può costare da € 500,00 a € 3000,00.
Ci sono investigazioni che, per via della loro durata o della loro complessità, possono essere eseguiti con tariffe forfettarie, a costi più economici e vantaggiosi per il cliente. In altri casi, invece, i servizi vengono svolti applicando una tariffa oraria che spazia da € 40,00 a €80,00.
Il mio lavoro di investigatore privato professionista comincia con una consulenza gratuita. Attraverso un colloquio privato, nella massima riservatezza, potrò esaminare gli aspetti legali e tecnici del tuo caso per consigliarti la migliore strategia investigativa.
Dopo il colloquio, riceverai validi consigli ed un preventivo dettagliato comprensivo di costi, tempi e modalità di esecuzione delle investigazioni private.